Stampa

In occasione dell'Anno Giubilare proponiamo un'uscita al Santuario della Madonna del Faggio sul Monte Carpegna, luogo giubilare della Diocesi di San Marino-Montefeltro, noto anche come Eremo del Monte Carpegna. 

Questa escursione intende coniugare la celebrazione dell’Anno Giubilare con una bella passeggiata nei nostri monti di casa. A scelta, si può decidere di percorrere tutta l'escursione, oppure partecipare ai vari momenti di preghiera che si tengono al Santuario.

L’escursione avrà inizio da Pianacquadio 1142 m slm (sulla strada che da Villagrande porta all’Eremo di Carpegna) e prendendo il sentiero CAI n. 105 si arriverà al Passo dei ladri 1264 m slm,  poi attraverso il sentiero CAI  102 passando per il rifugio Fontanelle 1342 m slm si raggiungono le sorgenti del Conca 1375 m slm e da qui si scende fino al Trabocchino 1297 m slm quindi al Santuario 1259 m slm. Questa parte si sviluppa per circa 5 km e 2 ore di percorrenza.

Alle 12 parteciperemo alla preghiera dell'Angelus, cui seguirà il pranzo al sacco.

Dopopranzo si riparte scendendo per il sentiero CAI 106 fino alle Ville 948 m slm, per poi risalire prima per strada carraia e poi per circa 500 metri su asfalto fino a Pianacquadio, dove si riprenderanno le auto e si tornerà al Santuario (circa 4,5 km) in tempo per la recita del Rosario (ore 15) ed a seguire la celebrazione della Messa.

La partecipazione ai momenti di preghiera è possibile per chiunque lo desiderasse. E' possibile arrivare alle 12 per l’Angelus ed il pranzo al sacco e rimanere per la seconda parte dell’escursione o tornare a Rimini. Oppure attendere quelli che faranno la seconda parte per recitare Rosario e Messa agli orari indicati.

La partecipazione all'escursione, prima e/o seconda parte, è riservata ai soci in regola con l'iscrizione. 

Per chi partecipa all'escursione:
- Abbigliamento da trekking con scarpe scolpite, meglio se con bastoncini
- opportuno un copricapo perché il percorso è prevalentemente al sole

E' necessario comunicare la propria partecipazione a tutto il gesto o ai singoli momenti entro il 4 maggio, in modo da comunicarle all’Eremo. Contattare Carlo 335 6439160 o Marco 335 1200344.

Nell’occasione sarà possibile associarsi e/o rinnovare l’iscrizione: 15,00€ socio ordinario, 5,00€ familiari e studenti.