Stampa

Torniamo nelle foreste del crinale appenninico tra Romagna e Toscana, note anche col nome di Foreste Sacre, nell'area del Parco Nazionale delle foreste casentinesi. Un ambiente che è giunto ai nostri giorni dopo mille anni di attività portata avanti inizialmente dai monaci poi dal Granduca di Firenze che ci hanno restituito un patrimonio verde di inestimabile valore.

Per chi non partecipa all'intero week end è possibile aggregarci al gruppo nella giornata di domenica 19 con un percorso ad anello. Per info Marco 335 1200344.

Programma

Sabato 18 ottobre

Partenza da Rimini alle 7,30 dal Parcheggio Stella.
Arrivo a Badia Prataglia, colazione e inizio dell’escursione.
Si prende il sentiero n. 72 fino ad incrociare il sentiero GEA che seguiremo fino al Passo Fangacci, col mitico rifugio; qui si girerà a ovest ancora sul sentiero GEA fino a prato alla penna, dove si prenderà il sentiero n. 74 (verso ovest) che va diritto all’Eremo dove pranzeremo al sacco (fin qui circa 9 km e 500 metri di dislivello, 3 ore e 30).
Dopo la sosta prenderemo il sentiero n. 89 per raggiungere il Monastero (ancora 3 km tutti in discesa 1 ora) passando per le chiesette di San Romualdo e La Madonna della neve.

Dopo il riposo, chi vuole può partecipare alle ore 18.45 ai Primi Vespri.

Cena pernotto.

Domenica 19 ottobre

La mattina chi vuole può partecipare alle ore 07.30 alle Lodi Mattutine.

Colazione, poi si parte e seguendo il sentiero 72 fino al rifugio Cotozzo, dove si incrocerà per un tratto il sentiero 98, fino a Poggio Brogli, dove riprenderemo il 72, fino a Badia Prataglia (circa 9 km e 300 metri di dislivello, 3 ore).

POSSIBILE VARIANTE: la domenica mattina, anziché partire subito dopo colazione, circa le 9,30, si può attendere per seguire alle ore 11.30 la Celebrazione eucaristica (con la Comunità monastica). In tal caso si partirebbe dopo pranzo, intorno alle 13,30 per essere prima di buio a Badia Prataglia.

Il costo, comprensivo di mezza pensione in camera multipla è di 68,00 euro a persona.
La caparra, non rimborsabile, è di 25,00 euro a persona.

SI DEVE CONFERMARE ENTRO IL 3 OTTOBRE.

Chi intenda partecipare deve inviare copia del doc di identità (richiesto dalla Foresteria all’atto della prenotazione) e 25,00 euro con satispay (chi ce l’ha) a Carlo Caparrini (335.64.39.160) o con bonifico bancario all’Iban Credit Agricole IT12Z0623024206000043130739.