Gianni in Vecchio è un borgo medievale le cui origini risalgono all’alto medioevo, certamente legate alla presenza di un’abbazia che sorgeva sul Sasso Simone. Era perciò un luogo importante nell’alta Valmarecchia, al confine tra Granducato di Toscana e Montefeltro, oggi preservato dall’usura dei tempi grazie all’impegno della Diocesi di Arezzo, del Comune di Sestino e delle famiglie che ancora abitano questo territorio dal paesaggio spettacolare.

Un intervento di ristrutturazione operato anni orsono dalla Diocesi di Arezzo ha riportato a nuova vita il luogo ormai disabitato. Da maggio a settembre una famiglia del posto gestisce un chiosco che offre ristoro a escursionisti a piedi, in bicicletta e a pellegrini. Un paio di case offrono ospitalità turistica, incrementando la scarsa ricettività del territorio e una famiglia ha iniziato i lavori di ristrutturazione di un altro fabbricato per andarci ad abitare. San Gianni è divenuto così un punto di riferimento per escursionisti a piedi e in mountain bike; qui passa il percorso francescano che da San Leo collega questo territorio al “Cammino di San Francesco
da Rimini a La Verna” e alla “Via di Francesco” in Toscana.

Due anni fa l’inagibilità del ponte stradale ha creato disagi per la microeconomia di questo territorio: allora anche noi ci impegnammo affinché si trovasse una soluzione e San Gianni non restasse isolata. Siamo lieti perciò di sapere che il Comune di Sestino ha provveduto a garantire il passaggio ciclo-pedonale con un nuovo
ponticello. Con l’iniziativa vorremmo festeggiare la nuova opera con una bella escursione nei dintorni e la sosta a San Gianni per la pausa pranzo.

Programma
Il percorso si svolge ad anello su strade poderali e sentieri con partenza da San Gianni. Si sale su un ripido sentiero in terra battuta fino a giungere all’oratorio della Rocchetta. Da qui si percorre il crinale con bellissimi panorami verso Carpegna e i Sassi Simone e Simoncello verso nord e l’Alpe della Luna verso sud. Chiuderemo l’anello tornando a San Gianni, dove sosteremo per il pranzo: sarà possibile visitare l’antica chiesa risalente all’anno mille e conoscere i suoi tesori.


Note tecniche

Partenza ore 8.00 con mezzi propri dal parcheggio sulla SP Marecchiese, dopo il ristorante "BastianContrario" https://goo.gl/maps/cerT6uWXAB6kSbkt6 

Lunghezza percorso 10 km; durata 3h30’; dislivello 300 m; difficoltà: T/E.
Abbigliamento: a strati, adatto al periodo; obbligatori scarponi da trekking. Scorta d’acqua.
Consigliamo bastoncini e giacca a vento.

Partecipazione a numero chiuso riservata ai soci: 15,00€ socio ordinario; 5,00€ familiare e studenti. Chi non fosse associato o non in regola con l’iscrizione per l’anno in corso potrà associarsi al momento della partenza.

Informazioni e iscrizioni: Marco tel. 335 1200344, prenotazioni per il pranzo entro venerdi 5 maggio.